Che piacere sedersi in un locale tipico dell'entroterra toscano (lo so sono di parte!) e godersi un tagliere di formaggi e salumi accompagnato da un buon calice di Chianti! Per qualcuno però questo momento idilliaco è spezzato dalla susseguente manifestazione di sintomi come mal di testa, congestione ... Read More
23
giu2016
02
giu2016
Il gusto a livello fisiologico deriva dalla stimolazione dei recettori gustativi presenti nella cavità buccale. La trasmissione nervosa che ne deriva permette di controllare le sostanze che vengono introdotte nel tratto gastrointestinale. I recettori del gusto distinguono fondamentalmente i gusti dolce, salato, amaro, umami e aspro. Il dibattito per quanto ... Read More
13
mag2016
La scorsa settimana abbiamo visto come utilizzare degli strumenti appositi (le curve di crescita del peso) per valutare l’andamento del peso dei bambini e adolescenti fino ai 18 anni. A tal proposito avevo accennato della capacità più o meno presente dei genitori di riconoscere la classe di peso dei propri ... Read More
05
mag2016
Nella popolazione adulta esistono varie modalità per definire la condizione fisica del soggetto secondo parametri riconosciuti dalla comunità scientifica, misure antropometriche più o meno ‘raffinate’ che includono ad esempio l’Indice di Massa Corporea (IMC), le circonferenze, le pliche, la bioimpedenziometria, etc. Molto spesso in ambito clinico è utilizzato l’IMC nei ... Read More
19
apr2016
Nello scorso articolo abbiamo visto come aumentare la capacità disintossicante epatica, oggi continuiamo l'approfondimento sull'alimentazione disintossicante scoprendo come facilitare l'allontanamento di sostanze tossiche dal nostro organismo e potenziare i mitocondri.
Alcune sostanze aiutano il nostro corpo ad allontanare le sostanze tossiche attraverso la chelazione, ovvero la capacità di legare i composti ... Read More
12
apr2016
La primavera suscita la voglia di dare nuovo respiro a vari aspetti della nostra vita, tra cui il corpo. L’organismo tuttavia, spinto spesso oltre la propria 'comfort zone' da numerosi fattori come lavoro, impegni, una cattiva alimentazione, necessita di ripristinare l’equilibrio ottimale per funzionare al meglio. La disintossicazione secondo me ... Read More
07
apr2016
Ho nominato i semi di chia sulla mia pagina Facebook (qui il link) la settimana scorsa e volevo dire due parole in più su questo seme e le sue proprietà.
La chia è una pianta erbacea, originaria del Centro-Sud America, il cui nome scientifico è Salvia Hispanica. I semi ... Read More
22
mar2016
Nella prima parte dell’articolo dedicato al pesce (qui il link) abbiamo imparato come proteggerci da un’eccessiva esposizione da metilmercurio. In questa seconda parte indicheremo quell’equilibrio che permetta di ottenere il massimo dei benefici e il minimo dei rischi dal consumo di pesce.
Ricordiamo prima di tutto che il pesce coniuga ... Read More
15
mar2016
In occasione della giornata di prevenzione e lotta ai Disturbi Alimentari ho voluto approfondire il ruolo che il nutrizionista svolge nel percorso psico-nutrizionale. Un articolo che mostra le diverse chiavi di lettura che l'approccio dietetico può rivestire come strumento terapeutico, in questi disturbi dove il confine tra cibo e sentimenti ... Read More
07
mar2016
Ciclicamente alla ribalta della cronaca, la concentrazione di mercurio nel pesce, è un problema da non sottovalutare, soprattutto in alcune fasi della vita.
Capiamo in primo luogo come il mercurio entra in contatto con il nostro organismo e le conseguenze di questa esposizione.
Il mercurio è un metallo rilasciato nell’ambiente, dove subisce ... Read More